Per realizzare piatti tanto semplici quanto spettacolari, la gelatina è un alleato prezioso, ingiustamente trascurato nella cucina italiana casalinga.
Qui parlo dei "fogli di colla di pesce", base insapore ma efficiente di ogni gelatina dolce e salata, e non delle gelatine che possono ottenersi con procedimenti più complessi a partire da vari ingredienti - siamo pratici!
Unica condizione è chiamare in causa il nostro alleato con un certo anticipo: qualche ora in frigo è necessaria a realizzare i suoi effetti speciali. Per il resto, non c'è niente di più facile...
Visualizzazione post con etichetta PREPARAZIONI BASE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PREPARAZIONI BASE. Mostra tutti i post
domenica 30 novembre 2014
sabato 13 febbraio 2010
I SORBETTI DI FRUTTA
Difficile decidere se in un sorbetto ci deve essere o no la chiara d'uovo montata a neve... Io mi orienterei per il sì perché aiuta il sorbetto a "montare" senza bisogno di una dose eccessiva di sciroppo di zucchero, che lo renderebbe stucchevole. La frutta mantiene così tutta la sua fragranza.
martedì 19 gennaio 2010
LA PASTA FROLLA BASE ... PER LE CROSTATE
Non può non piacere... non può non venire... la crostata con la pasta frolla casalinga è il primo dei dessert ma è anche ottima per la colazione del mattino! Qui le dosi rigorose garantiscono il successo. Del resto la loro perfetta simmetria, un piacere intellettuale, è anche utile mnemonicamente... La teglia invece può essere di dimensioni variabili e ti spiego perché...
lunedì 11 gennaio 2010
IL RISOTTO: SEGRETI BASE
Una volta appresa la ricetta base del risotto ci si può sbizzarrire con gli ingredienti... il risultato sarà sempre gradevole!
Il segreto principale di un buon risotto consiste nella tecnica di cottura, in tre movimenti: Vivace, Andante moderato, Lento assai... :-)
Il segreto principale di un buon risotto consiste nella tecnica di cottura, in tre movimenti: Vivace, Andante moderato, Lento assai... :-)
domenica 10 gennaio 2010
IL BRODO DI CARNE ... E IL RESTO
Cominciamo da qualcosa di essenziale: il brodo di carne è la base per innumerevoli preparazioni (a cominciare dal risotto alla milanese...). Ma che fare della carne sfruttata (lesso), che non equivale certo ad un buon bollito? Per ottenere un buon brodo la carne va infatti aggiunta in acqua fredda, mentre per un buon bollito (di cui riparlerò) va immersa nel brodo bollente, per sigillarne gli umori.
Qui parto dal brodo e ti suggerisco qualche ricetta per utilizzare il lesso...
Qui parto dal brodo e ti suggerisco qualche ricetta per utilizzare il lesso...
Iscriviti a:
Post (Atom)