Visualizzazione post con etichetta SENZA GLUTINE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SENZA GLUTINE. Mostra tutti i post

domenica 30 novembre 2014

Terrina all'aringa

È un periodo che mi diverto soprattutto a pasticciare con gli avanzi, coniugandoli con spezie e altri ingredienti che di solito tengo in frigo e in dispensa. Riciclo, riciclo, riciclo. Finisce però che queste ricette estemporanee le dimentico: stavolta quindi l'ho scritta a futura memoria, solo perché facile, niente male, di un certo effetto.  Versione povera della Spuma leggera di salmone, più ricca anche di istruzioni :-)
Erano dunque avanzati:
  • 1/2 vasetto di yogurt compatto in vetro (non dico la marca, ma ce n'è una sola)
  • due filetti di aringa affumicata 
  • una ciotola di cubetti di zucca stufati con poco burro, a fuoco lento
  • cetriolini in agrodolce
NB: La terrina, in quanto tale, prevede anche l'uso della gelatina, a freddo: calcolare quindi i tempi di raffreddamento - ricordando che per dimezzarli si possono fare due terrine singole, per ridurli a un terzo tre terrine singole, e così via...

martedì 10 luglio 2012

MARMELLATA DI LIMONI

Ebbene sì, sono pronta a svelare la ricetta della marmellata di limoni - ovviamente  con le bucce, e obbligatoriamente di limoni non trattati. Sodi, grossi, chiari - indizi di un frutto fresco, succoso e con la buccia spessa. Di essenziale vi occorre, oltre ai limoni e allo zucchero, iniziare ventiquattro ore prima...

lunedì 30 gennaio 2012

MARMELLATA DI MANDARINI

Lo so, è tanto che non posto... però è tempo di mandarini e la marmellata è troppo buona. Gli agrumi contengono pectina e quindi è anche facile. La ricetta è mutuata da quella della marmellata di limoni della poetessa Irma Licheri (ma non la troverete nel suo blog!)... Prima di continuare, accertatevi di avere un pusher di mandarini cosiddetti "biologici" (come se gli altri non lo fossero), ossia non coltivati con pesticidi etc. e non trattati dopo essere stati colti...

mercoledì 15 settembre 2010

UOVA IN "FINTA TRIPPA"

Piatto popolare e povero più ancora della trippa (o delle trippe, alla francese...), è uno dei pochi che mi rendono appetitose le uova di per sè. Va bene, dovrei dire che amo anche le uova all'ostrica e alla coque, o ancora roba più raffinata da cuocere nell'egg coddler di porcellana inglese ...  ma insomma non sono preparazioni da portare in tavola, se non per colazione! Invece la finta trippa è un piatto di mezzo o addirittura un secondo di gusto. A grande richiesta... :-)

ZUCCA IN SAOR

Ecco una delle possibili applicazioni del saor (da sapore, la o si pronuncia stretta), condimento tipicamente veneziano - notissime le sarde in saor, un prossimo post.... Semplicissimo. Buonissimo. Vegan e senza glutine... dedicato a Vale.

lunedì 25 gennaio 2010

INSALATA DI CARCIOFI CRUDI

La mia amica Franca mi preparò questa insalata ai tempi lontani :-( dell'università... Allora era una novità come tutta  la nouvelle cuisine e molto trendy, oggi è sempre tra le mie insalate preferite nonché una risorsa per i tempi magri (leggi: dieta).

IL BACCALA' MANTECATO

Delizia veneziana... Non è difficile se si usa un uomo capace di girare con forza un mestolo di legno, o un robot da cucina in grado di impastare. Quest'ultimo, in genere più disponibile, dovrà avere pale non taglienti: assolutamente impossibile, infatti, ottenere il baccalà mantecato con un mixer o un frullatore, perché le fibre del baccalà (che - è bene precisare subito - è in realtà uno stoccafisso) non vanno spezzate.

lunedì 11 gennaio 2010

IL RISOTTO: SEGRETI BASE

Una volta  appresa la ricetta base del risotto ci si può sbizzarrire con gli ingredienti... il risultato sarà sempre gradevole!
Il segreto principale di un buon risotto consiste nella tecnica di cottura, in tre movimenti: Vivace, Andante moderato, Lento assai... :-)